Info Fiscali

SPECIALE RIFORMA FISCALE: approvati i Decreti correttivi IRPEF, IRES e Terzo Settore

Con Comunicato Stampa 20 novembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha comunicato l'approvazione, in esame definitivo, di alcuni Decreti, in attuazione della Legge Delega al Governo sulla Riforma . . .

Transizione 5.0: in G.U. il D.L. per la presentazione delle comunicazioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 21 novembre 2025, n. 271, il Decreto Legge 21 novembre 2025, n. 175, recante "Misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e di produzione di energia . . .

Antisindacale ritenere non trattabile la proposta di rinnovo del protocollo con il sindacato

Con Ordinanza n. 29738 dell'11 novembre 2025, la Cassazione rigetta il ricorso proposto dalla società contro la decisione della Corte d'Appello che aveva dichiarato antisindacale la sua condotta . . .

INPS: chiarimenti sull'accreditamento della contribuzione figurativa in favore dei lavoratori collocati in aspettativa

L'INPS, con il Messaggio n. 3505 del 21 novembre 2025, fornisce chiarimenti in merito alla documentazione da utilizzare per il riconoscimento dell'accredito della contribuzione figurativa in favore dei . . .

Prestazione Universale anche se il lavoratore domestico è assunto da un familiare

Come si ricorderà, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 è stata introdotta la c.d. Prestazione Universale, subordinata al possesso dei seguenti requisiti . . .

Ricongiunzione e Gestione separata: le ultime novità

Con comunicato del 21 novembre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce che, da tale data, è possibile ricongiungere i contributi . . .

Commissione Europea: presentato il nuovo pacchetto digitale

La Commissione Europea, con Comunicato stampa del 19 novembre 2025, illustra il suo nuovo pacchetto digitale grazie al quale le imprese europee potranno dedicare meno tempo alle formalità amministrative . . .

Bonus nuovi nati: da novembre 2025 l'INPS invia una comunicazione proattiva

L'INPS, con il Messaggio n. 3515 del 21 novembre 2025 è intervenuto in relazione al c.d. Bonus nuovi nati 2025 per comunicare l'evoluzione del servizio in modalità "proattiva" così come avviene per il servizio . . .

Riduzione contributiva in edilizia 2025: la Circolare INPS

L'INPS, con la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, ricorda che con Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 29 settembre 2025 è stata confermata per il 2025 la riduzione contributiva a . . .

L'erede con beneficio d'inventario non può proporre il piano del consumatore per il de cuius: Sentenza

Con Sentenza 18 novembre 2025, n. 30412, la Cassazione si è espressa sulla possibilità per l'erede, che ha accettato l'eredità con il beneficio di inventario ai sensi degli artt. 484 e ss. c.c., di chiedere . . .

Reti d'impresa: la responsabilità nella gestione dei rapporti di lavoro

Applicazione aliquota agevolata ex art. 24-ter, TUIR, sui redditi di capitale di fonte estera: Interpello

Con Risposta a Interpello 21 novembre 2025, n. 292, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità dell'imposta sostituiva prevista dell'art. 24-ter, TUIR, agli utili erogati da parte di una società . . .

Info ASCOM

BONUS ELETTRODOMESTICI

[30/10/2025] 

E' stata recentemente attuata una forma di sostegno per favorire l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficenza da parte dei consumatori finali che ne sostituiscono uno vecchio ed obsoleto. Per sapere nel dettaglio come funzione il nuovo "bonus" , come ottenerlo e come rientrare tra i commercianti abilitati a ricevrlo, leggi il nostro approfondimento.
Scarica la nota informativa

BONUS MAMME

[17/11/2025] 

Tutte le lavoratrici mamme, anche autonome o professioniste, con almeno due figli nel proprio nucleo famigliare ed un reddito da lavoro non superiore a 40.000 € l'anno, potranno richiedere il c.d. "Bonus Mamme" istituito per il solo anno 2025. La misura di sostegno, pari ad € 40,00 al mensili (€ 480 all'anno se interamente fruibile) potrà essere richiesta entro il prossimo 9 dicembre.
SCARICA LA NOTA INFORMATIVA
 

COMUNICAZIONE PEC AMMINISTRATORI

[24/11/2025]  Ricordiamo alle imprese costituite nella forma di società di capitali (SRL – SpA) o società cooperative, che entro il 31.12.2025 sarà necessario comunicare alla Camera di Commercio l’indirizzo PEC dei propri Amministratori. Tale obbligo si applica a tutti gli Amministratori delegati (ovvero all’Amministratore unico) o, in mancanza, al Presidente del Consiglio di amministrazione.
LEGGETE LA NOSTRA NOTA INFORMATIVA